fbpx

GRINTASORRISO

                

Grintasorriso è un’iniziativa di Responsabilità Sociale che, anche attraverso il supporto a Fondazione Laureus, promuove e sostiene i valori dello sport e dell’educazione in quanto detonatori positivi di cambiamento del territorio.

Le attività si concentrano a Milano, dove, nelle zone periferiche, si riscontrano aree di disagio e di bisogno che meritano la nostra attenzione.

In particolare tra le aree di intervento è presente il quartiere Giambellino, nella periferia sud di Milano, che si colloca a ridosso del nuovo progetto edilizio Washington Building.

I contesti periferici in cui Laureus opera, sono realtà contraddistinte da problematiche che hanno una ricaduta specifica sulle fasce più vulnerabili , ovvero quei bambini e ragazzi che ci vivono.

In particolare il disagio socio economico delle famiglie significa l’impossibilità di avere accesso a quelle pratiche fondamentali per la loro crescita ed evoluzione come può essere lo sport. Le problematiche che generalmente sono riscontrabili hanno a che fare anche con tutta la sfera relazionale, quindi una difficoltà di approccio con gli adulti di riferimento e al tempo stesso la mancanza di una sana comunicazione con il gruppo dei pari oltre a un’incapacità di stare nelle regole percependone l’utilità.

Lo sport, grazie a Laureus e a coloro che supportano e credono nei valori e nella mission della Fondazione come Grintasorriso, ha in questi contesti un valore e una potenzialità ancora più decisiva per la vita di questi bambini e lo fa attraverso l’utilizzo di diverse discipline.

Qui di seguito le attività di Laureus supportate da Grintasorriso:

JUDO

Area Milano Giambellino
Scuola Scuola Primaria Anemoni
Sport Judo
Beneficiari 20 Bambini
Età 7-10 Anni

Laureus opera nel quartiere di Giambellino attraverso il judo da diversi anni in collaborazione con a.s.d. Budosan del maestro Andrea Di Mattia. Qui le problematiche indicate sono quelle tipiche della periferia di Milano in particolare di integrazione e di difficile accesso alla pratica sportiva. Laureus attraverso la disciplina sportiva del judo lavora fortemente sul rispetto delle regole e sulla gestione dell’aggressività. Grazie alla collaborazione tra il maestro, la nostra psicologa e la referente scolastica si va a verificare i progressi dei bambini coinvolti attraverso il sistema di monitoraggio Laureus e attraverso la costruzione delle attività sportive volte a perseguire gli obiettivi educativi preposti.

SOFTBALL

Area Milano Giambellino/Quarto Oggiaro
Scuola Scuola Secondaria Anemoni/Trilussa
Sport Softball
Beneficiari 20 Ragazze
Età 11-13 Anni

Laureus propone il progetto softball grazie alla collaborazione con Milano Baseball 1946, società sportiva che si trova proprio nel quartiere di Giambellino. Peculiarità di questa disciplina è la possibilità di coinvolgere le ragazze anche nella fase della preadolescenza. Queste ragazze spesso sono dimenticate, vivono in quartieri complicati e l’assenza di  luoghi positivi di confronto le lascia in balìa delle problematiche senza apparenti vie  d’uscita. Il softball è inoltre un gioco che sviluppa forti capacità di collaborazione e comunicazione, elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle ragazze coinvolte. Questi elementi vengono sviluppati attraverso le attività e monitorati dalla nostra psicologa sempre in collaborazione con la scuola di riferimento e l’allenatore.

BASKET

Area Milano Gratosoglio
Scuola Scuola Primaria Baroni
Sport Basket
Beneficiari 40 Bambini
Età 7-10 Anni

Laureus opera nella scuola primaria Baroni da quasi 5 anni. Si tratta di una cattedrale nel deserto per Laureus, quello della profonda periferia milanese in cui i problemi economici sono affiancati da quelli sociali. Gratosoglio è un quartiere in cui la mancanza di integrazione ha spesso portato a forti tensioni quotidiane tra i residenti. In questo contesto le finalità progettuali sono molteplici e investono sia la sfera prettamente emotiva e psicologica che quella fisica.  Laureus cerca infatti di educare i ragazzi al rispetto delle regole, alla comunicazione tra pari e con l’adulto di riferimento affinché possano acquisire delle competenze sia da un punto di vista emotivo, psicologico e motorio.

AVVIAMENTO ALLO SPORT A INDIRIZZO PSICOMOTORIO

Un ciclo di 12 incontri per ogni classe di prima elementare delle scuole che Laureus coinvolge nei quartieri di Quarto Oggiaro, Gallaratese, Giambellino, Gratosoglio, Corvetto, XXII Marzo. Un operatore Laureus gestisce le attività psicomotorie con il duplice obiettivo di effettuare uno screening dei disagi (che sarà utile a lavorare negli inserimenti all’interno dei nostri progetti negli anni successivi) oltre a coinvolgere l’insegnante della classe, fornendole gli strumenti per osservare il gruppo e individuare delle problematiche che emergono grazie all’attività psicomotoria.

on Novembre 15 • by

Comments are closed.