fbpx

UN ANNO CON GRINTASORRISO

Le Storie Laureus Comments (0)

Si stanno avviando alla conclusione i progetti promossi da Fondazione Laureus Italia sul territorio milanese e che ci hanno visti attivi nelle periferie della città con progetti legati a 9 tipologie di sport (calcio, basket, volley, judo, ginnastica artistica, softball, karate, scherma, capoeira) coinvolgendo 12 Associazioni sportive, 12 scuole, più di 850 bambini.

Gran parte del lavoro svolto è stato reso possibile grazie al sostegno di GrintaSorriso, iniziativa di Responsabilità sociale promossa dal progetto residenziale Washington Building.

Grazie a tale sostegno, Il progetto Laureus Sport for Good Milano ha potuto inserire 80 bambini tra gli 8 e i 10 anni in 3 differenti tipi di attività sportive in 3 aree periferiche della città di Milano e avviare percorsi di psicomotricità in 12 scuole cittadine che hanno coinvolto 650 bambini di 6 e 7 anni.

Nello specifico il sostegno di GrintaSorriso ha permesso di:

coinvolgere

  • 80 bambini, a rischio di emarginazione sociale, in differenti attività sportive con il presidio psico educativo di psicologi dello sport.
  • 30 insegnanti in attività formative sul tema sport/educazione
  • 25 allenatori nelle attività di formazione sui 3 moduli: psicologico, motorio e pedagogico

inserire

  • 650 bambini dai 6 ai 7 anni (classi prime elementari) in programmi di psicomotricità e avviamento allo sport

rafforzare

  • La collaborazione tra insegnanti e allenatori, attraverso la figura in campo del tutor Laureus, allo scopo di una condivisione comune di obiettivi che vede lo sport strumento educativo e formativo del bambino

 

LE ATTIVITÀ SPORTIVE SOSTENUTE DA GRINTASORRISO

JUDO

Laureus opera nel quartiere di Giambellino attraverso il judo da diversi anni in collaborazione con a.s.d. Budosan del maestro Andrea Di Mattia. Qui le problematiche riscontrate sono state quelle tipiche della periferia di Milano, in particolare di integrazione e di difficile accesso alla pratica sportiva. Laureus attraverso la disciplina sportiva del judo ha lavorato fortemente sul rispetto delle regole e sulla gestione dell’aggressività.

SOFTBALL

Laureus ha proposto il progetto softball grazie alla collaborazione con Milano Baseball 1946, società sportiva che si trova proprio nel quartiere di Giambellino. Peculiarità di questa disciplina è stata la possibilità di coinvolgere le ragazze anche nella fase della preadolescenza

 

MINIBASKET

Laureus sostiene progetti nella scuola primaria Baroni da quasi 5 anni. Laureus cerca infatti di educare i ragazzi al rispetto delle regole, alla comunicazione tra pari e con l’adulto di riferimento affinché possano acquisire delle competenze sia da un punto di vista emotivo, psicologico e motorio.

PSICOMOTRICITÀ-AVVIAMENTO ALLO SPORT

Il sostegno di GrintaSorriso ha permesso di sviluppare percorsi di “psicomotricità-avvio allo sport” per 26 classi del primo anno di scuola primaria. L’intervento ha proposto cicl di 12 incontri per ogni classe nei quartieri di Quarto Oggiaro, Gallaratese, Giambellino, Gratosoglio, Corvetto e XXII Marzo.

Questo tipo di operazione ha avuto una triplice valenza:

  1. Favorire la nascita e la passione per lo sport
  2. Offrire la possibilità di effettuare uno screening su possibili problematiche emergenti
  3. Coinvolgere i docenti in un lavoro di osservazione del gruppo e dei singoli fuori dal contesto classe

» Le Storie Laureus » UN ANNO CON GRINTASORRISO
On 14/06/2019
By

Comments are closed.

« »