In occasione del 54° Congresso Nazionale AIDP, Fondazione Laureus Italia è stata protagonista dell’evento extra-congresso “Si gioca da soli, si vince insieme”, un momento speciale dedicato al tema della cultura della sconfitta come chiave di crescita personale e professionale.
Promosso da AIDP in collaborazione con Fondimpresa, Tennis Foundation ed Edenred, l’incontro si è svolto presso l’Allianz MiCo di Milano e ha rappresentato un’occasione unica per riflettere sul valore educativo dell’errore attraverso lo sport.
Tra gli ospiti d’eccezione, Boris Becker, leggenda del tennis e Academy Member di Laureus, che ha condiviso con il pubblico la sua esperienza personale e professionale. Nel suo intervento, dal titolo “Come gestire l’errore: o vinco o imparo”, Becker ha raccontato come i momenti più difficili della sua carriera siano stati occasioni preziose per imparare, crescere e rimettersi in gioco.
Anche Daria Braga, Direttrice di Fondazione Laureus, è intervenuta durante l’incontro, portando il punto di vista dell’organizzazione sull’importanza dello sport come strumento educativo e trasformativo. Il suo intervento ha evidenziato come lo sport possa insegnare a gestire le sconfitte, sviluppare soft skill fondamentali e costruire relazioni significative, anche al di fuori del campo da gioco.
L’evento ha utilizzato la metafora sportiva per esplorare il concetto di edutainment e di apprendimento continuo, sottolineando come l’errore, se accolto e compreso, possa diventare una risorsa potente per lo sviluppo personale e professionale.
La partecipazione di Fondazione Laureus a questa giornata speciale conferma ancora una volta l’impegno nel costruire ponti tra sport, educazione e mondo del lavoro, promuovendo valori condivisi e nuove competenze in contesti stimolanti e innovativi.
