Skip to main content

In occasione del Natale, Fondazione Laureus Italia lancia la sua nuova campagna con un unico obiettivo: mettere al centro il futuro dei bambini e dei giovani attraverso lo sport, l’educazione e l’accesso alla pratica sportiva.

DONA ORA

Laureus.
Sport for Future

Non è solo uno slogan: è una visione.
Perché il futuro dei ragazzi è il futuro di tutti noi.

DONA ORA

Un impegno che nasce dall’attività quotidiana di Fondazione Laureus nel costruire il domani di ogni giovane: un domani dove ogni ragazza e ragazzo potrà crescere con fiducia, valori e opportunità.

Laureus Sport for Future, nasce per rafforzare l’impatto positivo che generiamo sul territorio insieme a educatori, allenatori e scuole.

Risultati possibili solo grazie al sostegno di chi ha deciso e deciderà di investire nel potenziale delle nuove generazioni, nel dare loro l’opportunità di praticare sport e di credere nel futuro.

L'iniziativa con il Campione Simone Barlaam

Gli obiettivi più sfidanti non si raggiungono mai da soli. In occasione della nostra prima campagna di Natale solidale, abbiamo al nostro fianco una persona speciale: il Campione Paralimpico di nuoto Simone Barlaam.

Simone, da pochi mesi Ambassador Laureus e affermato disegnatore, ha messo a disposizione di Fondazione la sua arte disegnando per noi la copertina del nostro primo regalo solidale natalizio: un biglietto augurale per augurare Buone Feste nel pieno spirito sportivo Laureus. Un regalo doppio perché ci permetterà di raccogliere fondi preziosi a sostegno dei nostri progetti.

DONA ORA

I progetti

Fondazione Laureus Italia ETS  avvia progetti in tutta Italia con l’obiettivo di rendere accessibile lo sport a bambine e bambini che provengono da contesti di forte vulnerabilità, dove molto spesso i fattori protettivi sono carenti o del tutto assenti.

I nostri progetti sono realizzabili solo grazie al supporto di donatori, partner e Istituzioni che decidono di sostenerci.

In occasione del Natale abbiamo lanciato una nuova campagna di raccolta fondi che ci permetterà di raccogliere fondi preziosi per continuare a sviluppare il nostro modello in tutta Italia, dove operiamo seguendo tre pilastri fondamentali:

  • Garantire accesso gratuito allo sport a bambine e bambini;
  • Mantenere una rigorosa attenzione alla formazione degli allenatori seguiti da educatori e psicologi dello sport;
  • Monitorare costantemente i risultati raggiunti.

"Ma per essere un agente efficace di pace, non bisogna cercare solo di cambiare la comunità e il mondo. Ciò che è più difficile è cambiare se stessi prima di cercare di cambiare gli altri."

Nelson Mandela

Come sostenerci

Che tu sia una persona fisica o un’azienda puoi supportare Fondazione Laureus Italia in questa iniziativa.
Attraverso una donazione potrai ricevere un biglietto solidale disegnato e firmato dal campione paralimpico di nuoto Simone Barlaam per augurare Buone Feste a chi desideri.

A Natale Regala lo Sport

Quest’anno augura Buone Feste a parenti e amici con il biglietto di auguri disegnato e firmato dal Campione Paralimpico di nuoto Simone Barlaam.

Un gesto ancora più prezioso perché ti permetterà di donare a bambini e bambine la possibilità di praticare sport.

Sarà possibile ordinare i biglietti fino al 3/12/2025

Per informazioni scrivere a: comunicazione@laureus.com

A Natale regala lo sport

Quest’anno augura ai tuoi dipendenti, clienti e fornitori Buone Feste con un gesto di responsabilità sociale: dona per ricevere i biglietti di Natale Laureus, un pensiero speciale nel pieno spirito sportivo della Fondazione, disegnato e firmato dal Campione Paralimpico di nuoto Simone Barlaam.

Un gesto concreto ancora più prezioso perché ti permetterà di sostenere i progetti portati avanti da Fondazione Laureus in tutta Italia donando a bambini e bambine la possibilità di praticare sport.

Sarà possibile ordinare i biglietti fino al 3/12/2025

Per informazioni o per personalizzare i biglietti con logo aziendale scrivi a: comunicazione@laureus.com

Le liberalità in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo. La parte eccedente può essere dedotta dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare (art. 83 c 2 D.lgs.. 117 del 03/07/2017)

Versione cartacea

Versione digitale E-card

Alcuni esempi dei progetti che Fondazione Laureus potrà sostenere con la tua donazione

Surfing For Good

Lo sport che apre orizzonti

A Ostia, le onde diventano una palestra di vita.
Con il progetto Surfing For Good, Fondazione Laureus , insieme alla scuola Ostia Surf, offre a un gruppo di bambini e bambine la possibilità di avvicinarsi al surf in modo gratuito e guidato.

Da maggio a ottobre, tra tavole, vento e mare, questi ragazzi imparano molto più che a cavalcare le onde: scoprono la fiducia, la collaborazione e la forza di credere in sé stessi.

Ogni lezione è un’occasione per crescere, superare le paure e sentirsi parte di una comunità che li sostiene.

Lo sport, anche qui, è libertà e futuro — perché ogni bambino ha diritto a un mare di possibilità.

Basket for Good

Lo sport che fa squadra

Nel quartiere di Corvetto, a Milano, lo sport diventa un linguaggio comune capace di unire culture, storie e sogni diversi.

Con il progetto Basket for Good, Fondazione Laureus sostiene circa 30 ragazze e ragazzi, garantendo loro l’accesso gratuito alle attività sportive e offrendo agli allenatori un percorso di formazione educativa basato sul Metodo Laureus.

In campo, ogni passaggio e ogni incoraggiamento diventano occasioni di crescita, fiducia e inclusione.
A guidare i giovani c’è Susanna Toffali, giocatrice di Serie A2 e allenatrice appassionata, che incarna i valori Laureus dentro e fuori dal parquet.

Qui, il basket è molto più di un gioco: è un modo per imparare a conoscersi, a rispettarsi e a credere insieme in un futuro migliore.

Sailing For Good

Il vento che accarezza la crescita

A Napoli, dove il mare è parte dell’anima della città, nasce Sailing For Good, un progetto che unisce sport, educazione e scoperta.
Ragazzi e ragazze possono partecipare a un campus di vela gratuito in cui imparano a navigare, a collaborare e a fidarsi del vento — ma soprattutto di sé stessi.
Accanto alla vela, i giovani possono prendere parte anche a laboratori STEM, per esplorare nuovi orizzonti e scoprire passioni che possano guidarli nel futuro.
Molti di loro non avevano mai visto il mare: oggi imparano a conoscerlo, a rispettarlo e a sentirlo come casa.
Con Sailing For Good, lo sport diventa un’occasione di crescita profonda — un viaggio che inizia tra le onde e porta lontano, verso un futuro pieno di possibilità.